Giovedì 6 aprile 2025 nell’Aula Magna della nostra scuola si è tenuto un incontro tra le classi terze e seconde e le rappresentanti della Missione Speranza e Carità. Era presente all’evento anche il nostro parroco Don Matteo Ingrassia.
La nostra scuola è legata da molto tempo alla Missione Speranza e Carità grazie all’interessamento di insegnanti come la professoressa Valeria Calderone, il professore Francesco Rizzo, il professore Epifanio Barbaccia, il maestro Giuseppe Spinella che nel corso degli anni hanno organizzato delle raccolte di alimenti, vestiti e beni di prima necessità e ricordato Biagio Conte in alcuni eventi come la realizzazione del murales all’ingresso della scuola e la realizzazione del quadro dell’infiorata nel 2023.
L’incontro ha avuto inizio con l’esibizione degli alunni della II C che, accompagnati dal professore Rizzo e dalla professoressa Milone, hanno cantato la canzone Jesus Christ you are my love.
A seguire c’è stato l’intervento delle sorelle della missione le quali, dopo essersi presentate, ci hanno parlato della missione e del suo fondatore. Hanno spiegato che essa è nata dalla volontà di accogliere e aiutare i poveri i senzatetto, gli ultimi e tutti i bisognosi.
Successivamente è stato proiettato un video che parlava della figura di Fratel Biagio, delle sue proteste non violente, degli scioperi della fame, della fondazione della missione e della sua recente morte. Sicuramente hanno fatto riflettere le immagini del suo funerale in cui tantissime persone piangevano e molte altre testimoniavano di come la loro vita fosse cambiata grazie al suo aiuto.
Al termine del video alcuni ragazzi della seconda hanno posto delle domande alle sorelle che hanno risposto emozionandosi. Padre Matteo ha inoltre condiviso con tutti noi alcuni momenti passati assieme a Biagio Conte.
A conclusione dell’incontro le sorelle hanno donato a ciascuno di noi una preghiera di ringraziamento scritta da Fratel Biagio.
Ascoltare la testimonianza di queste donne che come Fratel Biagio si sono messe al servizio dei bisognosi può arricchire ognuno di noi sia come persone che come comunità scolastica nella misura in cui possiamo diventare portatori di solidarietà, di fratellanza e di umanità.
Ciro Cutrona, Angelo Montalbano (3B)
Lu Nostru Biagiu
Tanti saluti Fratel Biagiu
Fu moltu m’portanti lu to passagiu
moltu sintutu fu lu to luttu
picchì eri comu nu fruttu
nu fruttu d’amuri e di speranza,
alu prossimu c’accatasti na stanza
a la stazioni aiutasti li poveri cristiani
ma nun t’interessa si su buddisti o musulmani
pi tia su sempri umani
A li picciriddi facisti crisciri sani
Rinnisti li cristiani di lu mali immuni.
Assai tu caminasti
finu ala Francia tu arrivasti
pi ringrazziari la Madonna di la guarigione
e pi la salvizza di tutte le persone.
Nu personaggio assai saggiu
Salutamu lu nostru Biagiu.
Angelo Montalbano
0